lésso
[ MB ] preparazioni gastronomiche
parlato spontaneo

lésso a.
sintagma nominale

lesso alla macellara
bollito fatto con parti diverse dell'animale (zampa, lingua, coda, ecc.)

SF

E il babbo diceva alle bambine che non volevano la minestra: Mangiala! E’ sortirebbe anche i’ moro di carcere, pe mangià questa minestrina! ’Nzomma ’n casa mia c’era i’ lesso, poi si dava anche a’ pigionali... i’ mi’ babbo dicea: va’ ’ia, vai, vai a dannen’ (= a darglielo) all’Ennina – c’era una donna la si chiamava Enna – così la ci rigoverna anche la pentola! ’N casa mia l’eran tutti a’ macelli, a ammazzar le bestie – i’ mi’ babbo, i mi’ fratelli, gli zii... – e... prima si mangiava i’ lesso, e poi da ùrtimo la minestra. / Sì, i macellari fanno all’incontrario. // Quande c’è tutto l’è alla macellara... con tutti gli ingredienti: coda, zampa, lingua...