lèsto
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB

lèsto 1b.
locuzione

lesto di mano / di gamba / di gambe / di cervello / di mente
veloce a muovere le mani (rubando), le gambe (correndo), la mente (per capire)

SC SF RI
bah penare

Come quando s’era giovani: Madonna, chello (= quello) come l’è lesto di gamba. Si andava via! Ora un ce lo dican più! / A me no… Mmmm… Che tribolazione! / Neanche a me. Sì, lesto di gamba l’è quando uno cammina veloce. / Ho detto a i’ mi’ dottore: Come va l’analisi? Va tutto bene. // (R.: si dice lesto di cervello?) Che la capisce subito lui, è lesto di mente, bah.

Sì, l’è lesto. L’è lesto. Gli faccio, gli faccio… questi l’era detti usavano un po’ di tempo fa. ’N San Frediano… oppure come da tutte le parti, e’ c’era, e’ c’era dimórti ladri. Eh? Faceano le su… i portafogli. Si chiama(v)an le sustre. Allora si dicéa: Guarda come l’è lesto di mano chello lì, quando face(va) i’ portafoglio, quello fa’ portafogli perché l’è lesto di mano. E quello gni si diceva: Chello l’è lesto di mano! / [indica R.] Lui faceva i’ trippaio. Quando buttava la trippa su i’... la stadera, la rilevava veloce, perché… per non fagni vedere i’ peso ai criènti. L’era lesto di mano. (R.: e lesto di gamba?) Quande uno l’è veloce a correre, a scappare. (R.: si dice?) La parola lesto la un si usa casi (= quasi) più.

Io dicevo lesto di gambe, cioè a dire, ni’ senso metaforico come tu dici te, che: questo gl’è sveglio! Gl’arrìa prima degl’altri! Mentre do pe scontato che, che se io vo fòri, quello che cammina più svelto di me: gl’è lesto di gambe! // Lesto di mente, lesto di cervello, lesto di mano, lesto di... son tutta gente sveglia!

Gradit lesto di mano, lesto di lingua 'impertinente', gambalesta