levarsi
[ CM ] sonno e veglia
GB

levarsi
verbo intransitivo pronominale

alzarsi dal letto, assol.

SC SF RI
a bruzzico

A brùzzico si usa ancora: Mi son levat’a brùzzico. Per andar a caccia bisogna levassi a bruzzico. Capito?

E l’è perché uno… quando si leva presto. Oppure: C’ho da fà una cosa domattina, di mattinata presto. // Ma l’altra notte! Perché io, poi, queste cose mi vengan tutte di notte, no? / Che tu fai? Tu sogni? / Noo! Mi vien a mente tutte cheste cose. / O a me! / Me n’era venuh’una sfirzaha! Così, gnene voglio dire, guarda! Ma a levàmmi pe scrìville mi fece fatica, gli dico la verità. // Sicché via, ni (= gli) toccava levàssi, la n’era (= gli era) belle passata, però la mattina come si levava lui presto per andare sul lavoro, non andava perché sentiva che non era lui.

Codesto secondo me è un linguaggio – come dire? – un pochino: passato. Ne’ senso... quando ho da levammi presto di(c)o: domattina bisogna mi alzi presto. A giorno, no! perché se mi levo ora a giorno l’è le nove! E se ’nvece devo partire alle cinque come fo? // Eh! ha’ voglia! Tu ti lè(v)i la mattina tu ritorneresti volentier’a letto!

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF com.

DFD registrato senza restrizioni d'uso

Gradit com.