limìo
[ DQ ] sensazioni e sentimenti
altre fonti
limìo
sost. maschile
struggimento, ansia, preoccupazione; anche languore dovuto alla fame; ricorre spesso nel sintagma: limio allo stomaco
SF RI
Accidenti, c’ho un limìo dentro, oggi, guarda! [tutte insieme] Io so icché vòr dire! Mi devan nascere tre nipoti, e’ mi piglia i’ limìo allo stomaco! Ohi ohi! Non ci posso pensare! / I’ limìo pòl esser anche di salute, perché dice: C’ho un limìo allo stomaco, c’ho una fame, c’ho un limìo allo stomaco! C’ho un limìo allo stomaco perché un ho digerito. Ma sennò l’è un’ansia. I’ limìo l’è un’ansia. / Sì sì, ma ’nsomma, più che attro l’è propi’una cosa, come ti posso dire? Una cosa che t’ha’ da averla e ti dà questo limìo allo stomaco. / Tu ce l’ha’ sempre lì sullo stomaco. / Eh, io ce l’ho! / Ce l’ho anch’io i’ limìo…
Sì – io sento, la mi’ mamma la diceva: C’ho un limìo addosso... che val a dire uno si sentiva: tirato – sì – un limìo ’n sostanza uno quande gl’entra uno gl’ha qualcosa di sé, di preoccupazione...
Gradit tosc. fig. 'sofferenza acuta, insistente'