livrèa
[ AG ] relazioni sociali
GB

livrèa a.
locuzione

portare la livrea di uno
mostrarsi eccessivamente devoto nei confronti di qualcuno, esserne il servitore

RI
bellino

Sì, questo l’ho anche, portà la livrea di qualcuno, evidentemente si riferisce a, la livrea a i’ servitore, è un uomo, è un uomo che, che, che – come dire? – un servo! Si dice: ma, tu ti metti la livrea! i’ servitore nella circostanza di questi giorni, così, della morte: s’è messo la livrea. Pe: onorare! E questo significa che uno se va in livrea, ragazzi, la livrea... insomma, l’è un lavoro anche quello, l’è un lavoro anche quello, ma ’nteso, oggi si direbbe in maniera diversa perché se tu dici la livrea, chi la porta ti tira, ti rompe anche i’ muso, se tu la ’ntendi in una certa maniera! (R.: potrebbe dire io non porto la vostra livrea?) Cioè a dire: un porto la vostra livrea, non sono i’ tuo servitore, i’ tuo obbediente, e’ fo come mi pare, capito, bellino?! Io non lo direi! Io un parlo di livrea, a me mi verrebbe subito i’ nervoso! Dire che io porto la tu’ livrea l’è segno che te tu pòi imporre la livrea alla gente, no: pe carità di Dio!

Z registrato senza restrizioni d'uso

Gradit uso comune