lónza
[ MB ] carni
GB al pl.. 'l'estremità carnose della testa e delle zampe degli animali grossi da macello, che rimangono attaccate alla pelle nello scorticarli'

lónza 2
sost. femminile

nel bue o nel maiale la carne del muso compresa tra il mento e il naso o sotto il mento

SC SF RI
baZZa

La lónza l’è una parte di’ maiale... Sì... Che l’è la lonza? / [toccandosi tra mento e collo] Dev’èsse qui...

La lonza sono ’ labbri. / La bocca di’… di’ bove! Bona l’è, lessa! / Anche… a una persona che c’ha dimórti labbroni, si dice: Madonna che lonze! // La lonza sono ’ labbri. Le lonze. La lonza l’è la parte de… della… la bazza della bestia. Ti premett’una cosa. Lonzino chiamano anche l’arista di maiale disossata e salata. Lo chiaman lonzino. Però la lonza, ni’ senso della bestia, sono… l’è la bazza. Hìto? (= capito?) I labbri. I’ naso. L’è la lonza. Che poi finisce qui, gua’ [si tocca il viso], guarda me. La lonza l’è da qui a qui [indica dal mento al naso] Eh? E di sopra si chiama guancia. Capito? La guancia.

La lonza – sì – la c’è ancora! (R.: dov’è?) Qui! [indica il sottomento] Tant’è vero dice: Madonna che lonze che t’ha’ fatto! Le lonze le sono i’ grasso di sotto, sotto gola: la lonza! Anche dell’aninale Più che altro la lonza l’è della bestia. Di manzo! (R: io posso andare dal macellaio e chiedere un po’ di lonza...) Sì, un po’ di lonza. Magari ti dà dietro perché un la compra più nessuno! Sì sì, ma gl’esiste, lo dicano an..., la c’è ancora la lonza.

Z 'lombata di maiale'

PF umbro 'la carne del collo del maiale'

DFD region. nome di vari tipi di tagli di carne di bovini o suini; sett. 'lombata'; centr. 'insaccato fatto con la carne del collo dei suini'

Gradit tosc. al pl.'le guance, le labbra e la coda del bue, usate per fare un tipo di spezzatino'