lucìa
[ AA ] piccoli animali volanti e striscianti
altre fonti

lucìa
sost. femminile

coccinella; insetto di forma allungata a macchie nere e gialle o nere e rosse, simile alla coccinella

SC SF

Le lucìe sono... un animalino rosso. (R.: una coccinella?) Sì. Ma le chiaman lucìe, anche, eh! È la coccinella. Ma quello che dice lei lì dovrebbe essere una sorta di... animaletto?

Sì, si usa ’nche codesta: la lucìa. L’è una coccinella, sì. Si chiama lucìa, o coccinella. (R.: c’è differenza?) No, l’è più da bambini, magari, o più antico. Coccinella l’è più moderno. Si chiamaa… prima sentio dire, ammeno i miè’ genitori, i mi’ vecchi, le chiamavan lucìe. Si chiama lucìa. // (R.: e lucìa?) Lucìa l’è uguale… l’è diferente la lucìa. È diferente dalla coccinella, la lucìa. / L’è quella gialla. / L’è quella lunga, (c)a(p)ito, si chiama lucìa, quella lunga, gialla e rossa sopra, uguale. Allora, ’nvece la coccinella l’è tonda sopra. C’è anche qui chi generalizza e chiama tutte lucìe. Apito? // La lucìa l’è una specie di coccinella. L’è lunga così, ross’e nera sopra, l’è una specie di coccinella, la lucìa. Per noi, eh.

Z pop. 'lucciola'

PF pop.

Gradit entom. com.