lume_a_mano
[ CA ] casa: edificio e annessi
GB

lume_a_mano
sost. maschile

lume a petrolio

SC RI
in casa mia c’è un costume, (che) chi un c’è un para il lume

L’era la bugia. / Ecco, i’ lum’a mano anche. La bugia. No no, tu se’ più bugiardo te d’un lume a mano. / Perché i’ lum’a mano si chiama bugia. / La bugia. Quel lumino lungo che si tiene così l’è la bugia.

La mi’ nonna diceva: In casa mia c’è un costume: chi un c’è un para i’ lume! ’Nvece di(c)o: chi un c’è un para i’ lume. Perché lume e non luce? Perché c’era ’ lumi. Era i’ tempo di’ lume! Cioè a dire: i’ tempo di’ lume a mano, che se te, veramente, se t’inframmettevi tra uno che ci ha un lume... capito... o un lume, veramente ti faceva ombra, no! // Io mi ricordo, e la mi’ mamma facea questo discorso: Io son partita, la mi’ mamma è morta a ottantanove anni, nell’ ottantatré, era di’ ’novantaquattro, dice: Io son partita co i’ lume a mano, i’ lume a petrolio e ho visto la gente andà sulla luna! // I’ lume a mano l’è la bugìa, la candela, la lanterna, la lucerna...

Z sv mano 'a mano detto di oggetto portatile: lume, lampada a mano'