lupo
[ SO ] povertà e ricchezza
GB provare, aver provato il morso del lupo 'di chi ha fatto esperienza dolorosa'
lupo c.
locuzione
soffrire / provare il morso del lupo
soffrire la fame
SC
SF
RI
non averne uno per far due
volerci il / un po' di quarantuno
Ah, quelli che hanno avuto tanta miseria. Chi ha sofferto fame eccetera, ha sofferto i’ morso di’ lupo. Sì sì.
Ecco. L’è quando, quando uno si dice… Pe modo (d)i dire: uno c’ha un… un certo andamento di vita, no? Però nella gioventù ha avuto miseria. Allo(r)a si dice ancora: L’ha provato, lui, i’ morso di’ lupo, vai! L’è la fame. / Si dà un monte d’importanza… / No, no, un è, R. Ha provato i’ morso di’ lupo si dice: Guarda, Quello ora gli sta bene, ma in gioventù l’ha provato i’ morso di’ lupo, l’ha provaho la fame, capito? Vò dire: ha provato la fame. I’ morso di’ lupo. / Un avea uno pe fà due / Aìto? In gioventù ha provato i’ morso di’ lupo, perché l’avea una fame un ci (v)ede(v)ano …apito? Ave(v)ano una fame un ci vede(v)ano, ’n famiglia sua.
La mi’ nonna! Dice: Voi un v’un aete provato i’ morso di’ lupo! I’ morso di’ lupo è la fame... è le, sono le difficoltà, le ristrettezze, questo gl’era, l’indicava lei, come del resto io dico, lo dico a i’ mi’ figliolo, a i’ mi’ nipote: ti ci vorrebbe i’ quarantuno, la mi’ nonna l’arèbbe detto: Te – dice – te un t’un hai provato i’ morso di’ lupo! Perché loro hanno patito la fame! E quindi i’ morso di’ lupo è doloroso, patì la fame è doloroso, quindi quello va benissimo! Detto attuale! La mi’ nonna, con cinque fi..., quattro figlioli, vedova con quattro figlioli: loro gl’hanno patito la fame! E allora diceano: Gl’era i’ morso di’ lupo! E secondo me, fortunatamente non c’è più quelle condizioni ma i’ detto gl’è sempre attuale, per chi lo prova c’è. Perché ora i’ morso di’ lupo s’adopra in un’antra maniera, lo si patisce in un antro modo, ora, lo si patisce nella differenza!