mà, mae
[ CA ] la famiglia
GB ma' 'accorciativo volgare di mamma'

mà, mae
sost. femminile

madre, preceduto dalle forme del possessivo me, to, so

SC SF

’Sta minestra fa schifo! / Oh, io l’ho fatta pari pari come la me l’ha detto to mà. // Allora, i’ bambino che fa la marachèlla, in genere il padre non punisce: Ora tu sta’ lustro quando torna to mà. // Si dice: Nuda come la l’ha fatta so mà. Cioè: Ho visto la tizia gnuda come la l’ha fatta so mà. // Se uno ti dice: la tu’ mamma bucaiòla!, è un pochino brutta. / Anche: Bucaiolo te e to mà. L’è offensivo.

Anche le stesse parolacce... non... / Se lei va ’n via de’ Camaldoli... Sono proprio i classici di San Frediano, via dell’Orto, via di Camaldoli, via San Giovanni, via di’ Leone, che sarebbero proprio i classici, via Santa Monaca. Dunque: lei entra lì dentro e novanta per cento sente parlare meridionale. / Sì, è vero. Ha ragione. Per esempio la parola to mà. La parola to mà, ci sarebbe da scriversi (sic) un libro. / Un romanzo. / Perché normalmente si usava prima: accidenti a to mà e to pà. Mi dica lei to mà in fiorentino l’è una parola... importata, perché to mà... / No, i’ significato... / Eppure si diceva: to mà e to pà. Si aggiungeva anzi: accidenti alla... di to mà e di to pà. Anzi anzi, si dice: e a qui becco di to pà. Che se la mamma l’era ’n un certo modo... / Troia... / ...un poteva èsse attro che bécco. // E quello poi, la famosa frase: Ce l’ho coll’olio. E’ vendea la schiacciatina la mattina. Però passa(v)a troppo presto, svegliò uno, e gni disse: Io ce l’ho colla puttana di to mae, che la ti manda fori a quest’ora! Capito? Come la sta?

Z ma' fam. 'forma tronca di mamma'

PF ma' fam. 'forma tronca di mamma'

Gradit ma' com. 'mamma'