maccheróne
[ MB ] bevande e fumo
GB

maccheróne
aggettivo

detto del vino, pastoso, forte

SF RI
abboccato
mòrbido, mòrvido

[coro] Sìii! / L’è un vino grosso! L’è un vino... / Dimórti gradi, chee... / No, rosso, quande l’è rosso rosso. / No, ma poi in bocca i’ vino buono ti lascia la lingua asciutta. I’ mi’ babbo beveva. Invece i’ maccherone diceva: Questo vino l’è maccherone! L’er’un vino grosso. Un vino grosso. / A vorte sono ’ vini della bass’Italia, son maccheroni. / Allappa dicevano anche: Eh, Madonna, come l’è. Allappa. / Allappa l’è un’antra cosa... / Lo diceva anch’ i’ mi’ babbo, quand’e’ beveva e magari l’ha bevut’i’vino un po’ denso, un po’ grosso. // L’èè... c’è... l’è morvido chesto vino, come dire, non era... L’è come quande si dice i’ vino maccherone! Gl’è sempre liquido, però gl’aveva... / ...quarcosa di... di... / ...di pensante. / Di sapore. / Dimorte vorte perché dimorti gradi. Presempio, i’ vino della bass’Italia l’è maccherone / Accidenti! / Gli tocca a tagliallo, non lo potrebbero mica bere così. ’Nvece quande l’è morvido vòr dire si beve bene. Oppure abboccato.

Val a dire: un vino grosso? Sì, da i’ mi’ poero babbo l’ho sentìo dire! Ora noi un si dice più…