mambrucco
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
altre fonti pop. 'zotico, selvatico'
mambrucco
sost. maschile
appellativo lievemente offensivo, equivalente di scemerello; di persona poco importante
SF
Questo bisognerebbe lo domandasse a i’ mi’ marito, perché lo dice sempre. Lo dice sempre: E’ scendo, vo da que’ mambrucchi! / Perché son persone anziane, forse? / Noo… che se n’approfittano (?) / Dev’essere un affare un po'… rincitrulliti… / Un po’ coglioncioni, ’nsomma, ecco. / I’ mi’ marito va alla Rondinella – te tu ci se’ stata lì alla Rondinella a fà quest’intervista – ecco, quando si scende le scale io vengo in qua e dico: Io vo da’ mi’ vecchi… E lui dice: Io vo da’ mambrucchi… Come lo ’ntende ’sto mambrucchi però un te lo so dire. // (R.: si dice mambrucco?) Sì, anche mambrucco ’ c’era. Quarcheduno dicea mambrucco pe dire… / Ma l’è un vezzeggiativo… / Sempre un’offesa anche quella. / No… L’è più un…: Ma sorti di qui, mambrucco! Come dire, scemerello… / Sì, ecco. / Si direbbe: Sorti di chi, scemerello. Sorti di chi, mambrucco. Ma la un è un offesa… propio… // Mambrucco l’è, l’è un’antra frase, cioè, un’antra che gli pò’ dare una definizione, mambrucco, come dire…: Tu se’ un mambrucco. Che ’ c’ha… Che conta poco nella vita, morale della favola l’è tutto lì. Quello nella vita un conta quasi nulla, l’è un mambrucco di nulla, vai! È una frase un po’ offensiva, capito? Perché, costì icché dice?
Gradit mambrucca lucch. 'grosso barroccio con ruote alte, trainato da una coppia di cavalli o di muli'