mangiare
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
parlato spontaneo
mangiare 1c.
locuzione
non mangiare per non cacare
detto in riferimento a persona avara
SF
(R.: si usa l’espressione: ebreo reciuto da un gatto?) Noi si dice... Coresto, la seconda frase la un si dice. Noi si usa, che l’è un ebreo, si usa quando uno l’è strozzino. E’ fa l’ebreo, o l’è un ebreo. Noi ci se n’ha tre o quattro... Vero? R.? O. icché l’è? L’è un e-? Ebreo. Peggio. / Ebreo di nulla! / Ha’ (v)isto? T’ho belle daho le risposte! / Un mangian per non cacare. / Eh! Brava! Ecco, M.! Senti la M.!