mangiare
[ TM ] presto e tardi
parlato spontaneo

mangiare 1e.
locuzione

mangiare tanto sale
aspettare a lungo (prima che la cosa attesa si verifichi)

SC RI
moccolóne
allungare il collo

Moccolóne l’è i’ ragazzino che si crede grande, nel senso…: Ma icché, guarda, s’è messo ’ calzoni lunghi, tu se’ un moccolone! Oppure, che ne so io?: Eh, gua’, e’ c’ha la ragazzina a scuola, moccolone che un tu se’ altro! O come quando…: Te t’ha’ da mangià tanto sale. Pe dire…: Lo voglio fare! / Sssì, quanto sale ha’ da mangiare, ancora. Che io un capivo, i’ sale un si mangia da solo. Bisogna metterlo sulle pietanze. Ma è chiaramente un modo figurato.

(R.: si dice fare il collo lungo?) Gl’ha i’ collo lungo si dice pe qua..., quande qualcheduno desidera una cosa e non riesce a avella: fa i’ collo lungo, t’allunga i’ collo, come dicea la mi’, la mi’ nonna dicea: T’ha’ da allungare i’ collo prima d’arrivare – capito? – a avere queste cose che qui... fare i’ collo lungo, se tu lo dici anche giù... È detto – dice – t’avra’ da allungare i’ collo... un altro simile a quello l’è: T’ha’ da mangiare tanto sale, prima d’arrivare a... perché si dice così? Perché i’ sale un è che se ne mangia a chili! Tu ne mangi... e quindi sono tempi lunghi...

Z mangiare un altro po' di sale fam. 'imparare a mettere giudizio con l'esperienza'