mangiarino
[ MB ] il buono e il cattivo in cucina
GB dim. di mangiare s.m.

mangiarino
sost. maschile

pietanza speciale, prelibata, preparata con particolare cura e attenzione

SC SF RI
mangiare qualcosa (anche) in capo a un tignoso
gòbbo

I’ mangiarino sì: T’ho fatt’un mangiarino! Quello si dice. / Quello si dice: T’ho fatto un mangiarino... Magari anche con gli avanzi, però, tirato bene, un mangiarino. Riuscito bene, ben tirato, ben curato. Anche se è una cosa semplice, ma un mangiarino. / Mangiarino vuol dire una cosa buona, sfiziosa... / Tante cose, no i’ solito pollo arrosto e... pastasciutta e basta. I mangiarini sono cosine belline. Semplici ma differenti. // Eh, un mangiarino è... L’è tante cose: La mi’ moglie... la m’ha fatt’un mangiarino... È una cosa proprio particolare per me. Io lo ’ntendo così, poi un so esattamente che cosa dice. Una cosa molto curata, sì. Un mangiarino è una cosa molto... Ho fatt’un mangiarino... Cioè, mi son messo... Mi son messo d’impegno per fare una cosa particolare. I’ mangiarino. Ma un è un mangiarino... veloce. Un mangiarino potrebbe sembrare una cosa piccola. Per me, i’ mangiarino è una cosa curata. A me che piace tanto i’ fritto, l’è quando mi fa ’ fiori fritti la mi’ moglie, dice: Ho fatt’un mangiarino!... / T’ha’ fatto ’ fiori fritti? Dico. Perché io li adoro, ecco, i fiori di zucca. Ecco, mangiarino l’è così. O sennò, che cosa potrebbe essere... Ma, un lo so... Per me, una cosa che mi piace veramente è un mangia...: Ho fatt’un mangiarino. Carciofi in qualche modo. A me i carciofi, anche quelli, anche ’n capo a un tignoso, a me basta sian carciofi. Purè di carciofi. Fritti... All’olio, co... Ci condisco le paste... Io... I’ carciofi mi piaccian in tutti i modi. I’ tortino. Tortino di carciofi l’è.... Tortino di carciofi si fa in tanti modi. Si fa i carciofi tagliati a fette, poi si fanno infarinati, e si friggono, solo colla farina, senza uovo. Si friggono. Quando sono fritti si sbatte le uova, parecchie, ci si mette i carciofi dentro, e poi si mettano nella teglia per friggere. L’importante è che sia abbastanza alto. Non dev’èsse una frittatina. I’ tortino è... Magari, appunto, uno ci aggiunge un po’ di latte nell’uovo sbattuto, in modo che ’ venga tipo chìsc (= quiche). I’ tortino è così. Una squisitezza. È un mangiarino. // I’ mangiarino bono! Sì, che tu ti lecchi ’ baffi.

Ho fatt’un mangiarino… Si usa, si usa. Oggi c’ho un mangiarino a casa! Fa venire l’acquolina ’n bocca. Un so nemmen icché l’ha fatto!

(Si fa) alla parmigiana i’ gòbbo! I’ formaggio grattato, parmigiano: bono! Quello l’è un mangiarino bono, appetitoso. // Sì, gl’ha fatto festa, però in qui’ caso si dice, quando uno dice: Madonna, c’aveo un mangiarino gl’ho fatto festa!

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF s.v. mangiare

DFD s.v. mangiare

Gradit com.