mànico
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB
mànico a.
locuzione
girare nel manico
di persona che tradisce le aspettative
SC SF RI
Sì, anche: M’ha frullato nel manico, sì. Quando uno c’ha molta fiducia in una persona, e poi questa qui combina qualche cosa di sgradevole: Eh, m’ero fidato di lui e ’nvece m’ha girato ni’ manico! Cioè, quando uno non s’aspetta del comportamento negativo di un altro. Sì.
Eh, questo. Perché a vorte, mettiamo, ci si fida tanto d’una persona, e poi quella, l’è come quella dice: L’ha girato ni’ manico. Ecco, capito? L’ha girato ni’ manico, come dire che poi l’ha cambiato faccia. // Eh. Girà ni’ manico si dice: M’ha giraho ni’ manico. Quello gl’ha fatt’una promessa, non la mantiene. O gl’ha promesso della roba e po’ un gnegne dà: Quello m’ha giraho ni’ manico.
Girano ni’ manico: quello si dic(e) ancora! Ti girano ni’ manico, cioè a dire: cambiano aspetto, ti fanno i’ bianco nero... completamente. più che una promessa, sì, è anche una promessa, evidentemente si riferisce a un qualche cosa che te tu hai parlato e che, e che si riferisce o a una promessa o a qualche altra cosa che comunque lui dovrebbe mantenere! E un mantiene, e quindi: Mi gira ni’ manico, sì. L’immagine: girare ni’ manico, io ho un manico, e mi gira ma un me la rende bene... però rende bene come vecchio detto popolare: cioè girammi ni’ manico significa mostrammi un’antra faccia (R.: si dice anche ciurlare nel manico?) Ciurlare ni’ manico, sì. Ciurlà ni’ manico, però ciurlare ni’ manico secondo me non è proprio fiorentino, anche... noi si dice: si gira, noi s’è, i’ fiorentino va più a bomba, come si... Guarda te, tu mi sta’ girando ni’ manico! Cioè, quando quello t’avverti che cambia posizione durante i’ discor: Eh! te mi stai girando ni’ manico, cioè a dire: icché t’ha’, eh, lucciole, icché l’è: lucciole pe lanterne? No, eh! – dico – un va bene, eh!
Z registrato senza restrizioni d'uso
Gradit basso_uso