manièra
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo

manièra c.
locuzione

in tante le maniere
in tanti modi

SC SF

Madonna, tu se’ un ficoso! C’è un filino: Non lo voglio! / Tu se’ un ficoso. / Ficoso, questo... si interpreta in tante le maniere, ma siamo sempre lì.

La sgùrbia l’è un arnese, l’è una specie di scarpello. E la può èsse in tante le maniere. La può èsse tonda, così. La può èsse così. La (p)ò èsse pia… quasi piatta. Queste son le sgurbie. Le possano èsse fatte così, arricchite. (R.: a che cosa serve?) La sgurbia pe intagliare i’ legno. Di ferro. E possan èsse fatto in tante le maniere. Piccina e grande, a secondo uno icché gl’ha da fare.