mare
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo
mare a.
locuzione
un mare
moltissimo, con valore avverbiale
SF RI
Quande s’era ragazzi: Via si (v)a a fare i’ segato! / Andiamo a fare i’ segato… Ci si di(v)ertiv’un mare!
Io quando s’andava a Roma, a Roma danno a tutti di dottore – no? – ero sindacalista... Bongiorno. / Bongiorno dottore / Dico: Guardi, io sono infermiere. Ci rimaneano come quelli! Mi divertivo un mare! Io sono infermiere, e nemmeno specializzato! // Mi vien sempre la sensazione di essere in qualche... aia, o qualche, qualche contado – no? – ormai questa parola mi piace un mare! // Però: se tu glielo dici a un bambino, tu ti di(v)erti un mare – no? – tu lo dici a un vecchio... t’ammazza... // L’abbaiata – sì, eh – questa era bellina... chi la pigliava no, ma chi le faceva si divertiv’un mare! S’era fra ragazzi... // ...però – ecco – a me un bambino fiero mi garb’un mare! // E poi te tu gli dici: Guarda, a me mi piac’un mare...