maritato
[ MB ] preparazioni gastronomiche
GB minestra maritata 'mezza d'una qualità e mezza d'un'altra'
maritato a.
sintagma nominale
pasta / minestra maritata
pasta o minestra fatta usando formati diversi di pasta
SF
’Petta, per la minestra quella con tutte… tutte… / La primiera. Quella con tutti cuori, fiori e picche… / No, no… Dicevo quella fatta di tutte le qualità di paste… / Maritata! Pasta maritata. Oh, gl’avanzi della pasta un si butta(v)an mica via. Speciarmente ni’ quaranta, quarantuno, quarantadue, quarantatré. Ti rimaneva un po’ d’un tipo un po’ d’un antro, e l’era poca, tu mettevi tutto ’nsieme: Stasera l’è pasta maritata! E grazia di’ Dio se la c’era. // (R.: cos'è la minestra maritata?) Gl’è di due tipi. A volte ci rimane magari un pochina di… / Gl’avanzi! Gl’avanzi di chello e di chello, si mette ’nsieme, e si mette tutt’ogni cosa ’nsieme. / Due tipi ’nsieme l’è maritata.
Z maritato 'detto di cibo nella cui preparazione entrano diversi ingredienti'; minestra maritata 'tradizionale specialità napoletana, a base di varie carni ed erbe'
PF minestra maritata 'con diversi tipi di pasta'
DFD 'di varie pietanze in cui entrano, oltre gli ingredienti base, altri ingredienti che vi armonizzano come sapore'; minestra maritata 'a base di brodo di carni diverse e verdure varie'
Gradit maritato t. gastr. 'di piatto, cucinato mescolando ingredienti diversi o insoliti'; minestra maritata t. gastr. 'minestra di tradizione regionale, arricchita in ciascuna regione con uno o più ingredienti saporiti o insoliti, come ad es. lardo, pancetta, uova, spinaci, carne di maiale, ecc.'