me, to, so
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB
me, to, so
aggettivo
mio / mia, tuo / tua, suo / sua preposto a padre o pà e madre o mà
SC SF RI
Assomigliare. Sì sì. Questo ragazzo l’assomiglia tutto a so pà. / Eh sì. L’ha preso virtù e difetti. In genere ’ difetti: L’è propio figliolo di so pà! In genere ’ difetti. L’è tutto figliolo di so pà. Oppure, perché l’assomiglia propio in maniera smaccata, è propio figliolo di so pà. // (R.: si dice: riescire ineguale a se stesso?) È tutto italiano. Quando mai a Firenze si dice ineguale? Uguale, non uguale. Uguale si dice compagno: Te tu se’ compagna a to pà. T’ha’ i’ solito carattere, tu se’ proprio compagna a to pà. Oppure: Meno male, un tu se’ compagna a to pà. Un si dice così? // Ha’ finiho ’ compiti? Poera a me! Guarda a che punto tu sei! Eh! C’è che ire! Stasera lo dico a to pà! // ’Sta minestra fa schifo! / Oh, io l’ho fatta pari pari come la me l’ha detto to mà. // Allora, i’ bambino che fa la marachèlla, in genere il padre non punisce: Ora tu sta’ lustro quando torna to mà. // Si dice: Nuda come la l’ha fatta so mà. Cioè: Ho visto la tizia gnuda come la l’ha fatta so mà. // Se uno ti dice: la tu’ mamma bucaiòla!, è un pochino brutta. / Anche: Bucaiolo te e to mà. L’è offensivo.
Anche le stesse parolacce... non... / Se lei va ’n via de’ Camaldoli... Sono proprio i classici di San Frediano, via dell’Orto, via di Camaldoli, via San Giovanni, via di’ Leone, che sarebbero proprio i classici, via Santa Monaca. Dunque: lei entra lì dentro e novanta per cento sente parlare meridionale. / Sì, è vero. Ha ragione. Per esempio la parola to mà. La parola to mà, ci sarebbe da scriversi (sic) un libro. / Un romanzo. / Perché normalmente si usava prima: accidenti a to mà e to pà. Mi dica lei to mà in fiorentino l’è una parola... importata, perché to mà... / No, i’ significato... / Eppure si diceva: to mà e to pà. Si aggiungeva anzi: accidenti alla... di to mà e di to pà. Anzi anzi, si dice: e a qui becco di to pà. Che se la mamma l’era ’n un certo modo... / Troia... / ...un poteva èsse attro che bécco. // E quello poi, la famosa frase: Ce l’ho coll’olio. E’ vendea la schiacciatina la mattina. Però passa(v)a troppo presto, svegliò uno, e gni disse: Io ce l’ho colla puttana di to mae, che la ti manda fori a quest’ora! Capito? Come la sta?
Eh, sì! Quello m’è successo anche, fu un dramma quand’e’ mi’ genitori, me padre, me madre la deci, da vecchi, la decise di: di divider i’ letto, ormai erano ’n tarda età, un avean più grilli certamente per i’ capo ma ’nsomma digià l’affronto di divider i’ talamo... capito? L’era un affronto pe le persone d’una certa età... l’era un affronto, a uno che decideva di divider i’ letto perché chiaramente era significativa la cosa. // Me madre, parafrasando a questo discorso, la mi diceva: Se tu vedi quelle persone: scantónale! // (Questa parola l’ho sentita) da mè padre, sì! // Questo l’è un detto che l’adoprava anche mè padre, sì, va bene questo. // S’è ’ngolfato, sì, lo diceva anche i’ mè babbo!