mèrlo
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
GB 'si suol dire a chi va girando su e giù, qua e là, con mal dissimulata intenzione', 'a chi esce fuori di proposito, salta di palo in frasca', 'a chi muta facilmente pensieri e propositi'
mèrlo a.
esclamazione
(gira) gira merlo!
detto a un uomo che infastidisce una ragazza o a una persona che cerchi di raggirarci
SC SF RI
’Petta, io l’ho sentiho dire, però, questo gira merlo. / Merlo si dicea quando uno da(v)a noia alle ragazze, prima, si dicea: Vai vai, gira merlo! / Ecco, semmai era due parole: Gira, merlo!
Pe dì la verità, quarche vòrta l’ho sentito: gira merlo. Quarche frullóne, di chelli chee… vò far i’furbo, allora pe mandarlo via: Gira, gira merlo!
La lo dicea la mi’ nonna: Gira merlo! I’ furbino, fa i’ furbo. Perché i’ merlo l’è sinonimo di furbezza, un si capisce perché... uno che fa i’ merlo è sinonimo di furbizia, un è come – per rimanere nell’ornitologia – un è come – un so – l’allodola... i’ merlo gl’è, gl’è... (R.: in quale contesto si potrebbe usare?) Si potrebbe dire in un contesto che questo magari cerca di, in qualche maniera di, di convincerti, di portarti sulle su’ posizioni, magari con artifici anche di carattere... così... vile , e allora: Gira, gira gira merlo! Eh, come dire... A regola i’ merlo dev’èsse, dev’essere stato osservato: magari gira gira e poi: ta! Capito come voglio dire? E questa l’è un vecchio detto che io l’ho sempre sentito dire... (R.: si dice anche ora?) Ora un po’ meno, però se se tu vai, si dicesse giù fra noi un pochino più anziani: Gira gira merlo! Si capisce icché si vuol dire...