meZZina
[ CA ] lavori domestici
GB
meZZina
sost. femminile
brocca di rame per il trasporto dell'acqua
SC
SF
RI
pillóne
L’è quel recipiente per tirare l’acqua da’ pozzi. // In casa de’ mi’ nonni c’era sempre due meZZine, all’ingresso, su i’ piano di marmo c’era due mezzine piene.
Pe noi la brocca l’era quella ’ndo si piglia(v)a l’acqua. Che la si chiamava anche mezzina.O brocca o mezzina, ’nsomma. Serviva pe andà a prènde l’acqua. O tenécci l’acqua dentro. // Mezzina l’era la brocca. / L’er’un recipiente dell’acqua. / Di rame. La vecchia mezzina che c’avevano e’… contadini. E poi ci s’avea anche noi, perché quande un c’era l’acqua s’andav’a pigliàlla colla mezzina, s’andava ’n Boboli, anche. O qui a… da i’ Torrigiani. In via di’ Campuccio. // Ah, sì. Perché portà le mezzine… ne ho portahe tante! / Io le mezzine le votav’apposta pe andà a piglià l’acqua, quand’ero ’n montagna da’ mi’ nonni. L’acqua ’n casa la un c’era, c’era da andar’a prenderla – dove c’ho la casa ora, ora c’è l’acqua – c’era da andare a pigliàlla alla fontana o a i’ pillone, però, quande l’era dopo mangiato verso le due, du’ e mezzo, e’ c’era tutte le figliole, i miei invece mi volevano mettere a letto, sai, una figliola, stà ’n casa, io allora andavo ’n cucina, buttavo via tutta l’acqua.: Un c’è più acqua! Bisogna vada a piglià le mezzine dell’acqua. Sicché pigliavo du’ mezzine, e ’ntanto stavo un po’ a chiacchiera.
La mezzina... un ha’ ma’ visto una mezzina? La mezzina l’era que, quell’oggetto di rame che veniva attaccato a i’ gancio e buttao giù ni’ pozzo, ni’ pozzo e... pe portare l’acqua ’n casa (R.: c’erano di diversa grandezza?) Sì, e’ c’eran più grandi e più piccine e le più abili le portavano ’n testa.
Z tosc.
PF tosc.
DFD tosc.
Gradit tosc.