mìcio
[ CA ] lavori domestici
GB
mìcio a.
sintagma nominale
polvere di micio
polvere di steatite usata per riprodurre i disegni sulla stoffa o per pulire le macchie sui tessuti
SC RI
Polvere di micio. Per lo spolvero. Lo spolvero, non solo per i sarti o per le ricamatrici, ma è anche quello che viene usato per gli affreschi, che si fa un disegno su una carta, poi si riporta su una carta oleata, o grossa o pesante, e si ripassa i’ disegno, quando siamo sicuri. Poi ci si fa tutti i buchini, poi ci si passa uno spolvero, e dentro c’è la polvere di micio. Si fa così [fa l’atto del raschiare], si leva, e rimane tutt’ i’ disegno. È così che si fa gli... Infatti anche in alcuni affreschi, anche in restauro, li trovano quando hanno fatto questo... I buchi lì, invece che con la polvere di micio, hanno fatto... Perché la polvere di micio va via più facilmente... È gesso, morbido, e va via, perché sennò rimane nella stoffa, a parte è da rovescio. Invece negli arazzi lo fanno o col carboncino, o con... anche con... ’N so, con qualcosa che macchi che macchia sul muro. Polvere di micio è quella. (R.: perchè si fa tutto questo lavoro?) Sennò, scusa, se te devi fare questo disegno, per ricamarlo, e ne fai cinquanta uguali su un tovagliolo, come fai a farlo? Tutti uguali? O ci prendi la carta calcante, che però ti si può anche macchiare tutto. Invece ci fai tutti i buchini, poi passi codesta cosa e ti rimane i’ segno, escono uguale, ti vengono anche cinquanta, cento... Tutti uguale.
Un so se l’esiste più ma l’è esistita (R.: il micio è la pietra dei sarti...) I’ micio, i’ gessetto, quello che si marca... (R.: lo chiama micio?) No! Io lo chiamo gessetto. Micio un l’ho ma’ sentito dire... (R legge la definizione di GB) C’è chi le usava, la polvere di m, ora usano i’ borotalco pe levare le macchie… Sì sì, l’ho sentito dire…
DFD tosc.
Gradit tosc. artig. 'steatite polverizzata usata per levare le macchie dalla stoffa o per facilitare il reciproco scorrimento di superfici lignee'