mio, tuo, suo
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo

mio, tuo, suo
aggettivo e pronome

mia, tua, sua pl.
miei, mie, tuoi, tue, suoi, sue, loro, posposto al nome

SC SF RI

Son mia, eh, quelli. Si dice, si dice. (R.: ad esempio: questi fogli…) …son mia. Son mia. Senza né verbo né nulla: Di chi son questi fogli? / Son mia. / Attenzione perché son mia. / Si dice, sì sì. Sbagliando, ma si dice. Poi si dovrebbe dire miei, ma ’nsomma… // Sta’ zitto, io ho avuto le mie, guarda, un ne parliamo nemmeno. Sì sì, usato, ancora. / Sì sì. Te t’ha le tua, ma io c’ho anche le mia. // D’avanzo ce n’ho delle mia, tu m’ha a dà anche le tua. // Ma ’ cocci s’adopra in tante maniere. Chi rompe paga e i cocci son tua… // Son sua sì, si pò dire: Quando nasce i’ figliòlo? / Bah, la Rita... Tutti i giorni son sua.


Si picchiavano! Fra tutt’amici mia! Si picchiavano un lo so pe icché. Io torna(v)o…: Ma che sète pazzi! // Io so che andavo, quand’e’ torna(i) qui, andavo da i’ contadino laggiù, c’aveva de’ fichi, ragazzi mia! // O sennò: Pensa a ’ fatti tua. Pensa a ’ fatti tua, o: pensa pe te. // Un bambino vivace, che ’ tocca dappertutto e: L’è propi’un frùgolo! / È un frugolino! Entra ’n tutti i buchi! Tutti i buchi son sua! // Stà ne’ gangheri vòl dì stà sulle sua. Ma quello… riman sempre sulle sua, riman carmo. // Si dice anche che son grandi con la roba non sua. // Poi dicevano delle parole. E poi dicevan delle parole… sua, praticamente. Però un so che parole dicevano, se l’erano di coso, di chiesa… / Di chiesa, o di’ diavolo, un lo so.

Le mie pene! Si sottintende le mie pene. Sì, ho sofferto le mie, si può dire, sì. Mah, ho sofferto le mia, ’nsomma, ecco... // Allora, uno che... generalmente ha un certo grado di sopportazione – no?- finché a un certo momento questo ritiene di non volerne subì più, e allora a un certo momento gli dice le sua – no? //
E ti da(v)ano: miserie... ti daano... Tutt’al più, i’ giorno prima c’è i’ caso la mi’ mamma la foss’andata a dare cinque centesimi a tutti ’ndoe andavo pe, e viceversa! Perché: s’era diversi – no? – sicché ognuno da(v)a i’ suo e poi ognuno ripiglia(v)a i sua, dopo. Un c’era mica tanta disponibilità: era così! // Allora: io ti metto nelle mani sua, tu se’ belle a posto, se tu sei nelle sue mani stai tranquillo. // Si può dire tranquillamente: occupati degl’affari tua magari – ecco – o fatti gl’affari tua, fatti i’ lavoro tuo! // M’aresti detto: Pensa a’ fatti tua! Te tu va’ tropp’avanti! // Uno parla parla parla e poi si ascolta [i.e. accorge] che chi lo ascolta non lo vuole ascoltare per, pe delle ragioni sua, per cui quello se ne esce fòri da urtimo incocciato...

Gradit region.