móccio
[ CM ] parti del corpo e secrezioni corporee
GB 'malattia de' cavalli e cani, che comunem. si dice cimurro'
móccio
sost. maschile
muco nasale sia degli esseri umani che degli animali
SC SF RI
I’ móccio de’ cani l’è quando un cane si avvicina a un abito scuro e frega i’ naso, lascia una strisciata chiara che poi si secca e poi va via... Quand’è secca, raschiandola così, ma è propio... È la mucosa del cane che fa questa specie di velo che poi si secca quasi subito. È il moccio del cane, un c’è altro significato. (R. dà la definizione del GB) Eh, una malattia... Può darsi... il cane che c’ha i’ cimurro perde questa specie di moccicaio. ’Nfatti i’ cane con i’ cimurro – io quando c’avevo i’ cane e pres' i’ cimurro – la mia moglie... l’ha curato uuun medico veterinario, oltre a dei farmaci, venti anni fa, li faceva mettere le gocciole di limone, si girava su i’ muso, gli s’indirizzava le gocciole di limone dentro i’ naso, no, propio per evitare questa mucosa che li esce non in continuazione ma... Bastava ripiegassi, c’aveva quest’affaretto che, se si fregava ai vestiti, rimaneva quasi inteccherito, dove... A seguito del cimurro…
L’è quando c’hanno… Lo sa’ icché l’è i’ moccio? Sono gl’umori che vien giù da i’ naso. Quando i cavalli, c’hanno… fanno da i’ naso, uguale. Le pe(c)ore, uguale. (R.: si dice anche degli uomini?) Bah! Prima s’usa(v)a dire a’ ragazzi: C’ha’ i’ moccio a i’ naso! (R.: si dice anche cimurro?) No, cimurro l’è de’ cani. E basta.
(R.: moccolo o moccio?) Tutte e due! A un bambino tu dici: C’ha i’ moccio! Perché gl’è un po’ – come dire? – l’è – passa, passamelo – un po’ vezzecciativo, vezzeggiativo di moccolo, va bene? si dice mo, moccolo e moccio, ma moccio a, a un omo un gnene direi! (A un bambino direi:) Tu se’ mocciosino, guarda bellino!
Z region.
PF region.
DFD region.
Gradit com.