mòccolo
[ AG ] fortuna e sfortuna
GB

mòccolo 1a.
proverbio

se tu non hai altri moccoli, tu vai a letto al buio, è meglio un moccolo che andare al letto al buio
bisogna rassegnarsi ai mezzi che si hanno a disposizione

SC SF RI

(R.: se tu non hai altri moccoli…) Tu va’ a letto a i’ buio. In genere non è una cosa precisa. È un modo di’ chiudere un discorso: La situazione l’è questa, questa e questa… Se un tu n hai altri moccoli, e tu va’ a letto a i’ buio. Ni’ senso, uno va a chiède, dice: Come potre’ fare? / Dice: Guarda, io fare’ così, però, se un t’un ha’ altri moccoli… Come dire, proprio, se non hai altre possibilità, rinuncia. Ecco.

(R.: se tu non hai altri moccoli…) [insieme] Tu va’ a letto a i’ buio. Eh! Anche ora! Significa tante cose, tante, tante, tante, tante. (R.: per esempio?) Ad esempio: Se un tu n’ha’ più quattrini, buonanotte, arrangiati, tu va’ a letto a i’ buio. Ha’ finito ’ soldi? Un t’unn’ha’ da mangiare? Tu va’ a letto a i’ buio. T’ha finito ’ soldi? Tu va’ a letto a i’ buio? Oppure: Un tu c’ha’ donna? Tu va’ a letto a i’ buio. Sì, se un tu n’ hai altri moccoli, tu va’ letto a i’ buio. Vale a dire: se non hai altre… Tutte le comprende… Comprende tutte queste frasi, vale a dire i soldi, il mangiare, la donna o… tante altre cose, ’nsomma. Se uno un ce l’ha, si dice: Se un tu n’ha’ altre robe da fare tu va a (R: si dice ancora?) Porca miseria se si dice ancora! Ha voglia se si dice ancora. / Forse la mi’ figliola la un lo dice! / No… Ma vedi, forse queste le sono frasi che le vengan ridette da noi, eh. / Sì, eh, eh. / Da noi d’una cert’età, ’nsomma. D’una certa età: da vecchi. E’ giovani… [scuote la testa] è un po’ più dificile.

Ecco! Ecco i’ discorso! Gl’è meglio un pezzettino di candela che andare a letto a i’ buio! Dice: e’ ci vedo poco, perché un pezzettino di candela così... questo ha un significato, un fa una grinza! In questa maniera vedo poco, ma a i’ buio un vedo nulla! Gl’è questo i’ significato della parola, calza a pennello!