moccolóne
[ IG ] prima infanzia
GB

moccolóne
sost. maschile

bambino col moccio al naso; ragazzino preadolescente e in particolare ragazzino che si atteggia ad adulto

SC SF RI
mangiare tanto sale

Moccolóne l’è i’ ragazzino che si crede grande, nel senso…: Ma icché, guarda, s’è messo ’ calzoni lunghi, tu se’ un moccolóne! Oppure, che ne so io?: Eh, gua’, e’ c’ha la ragazzina a scuola, moccolone che un tu se’ altro! Non è dispregiativo, è un po’ diminutivo… della persona… Moccolone. O come quando…: Te t’ha’ da mangià tanto sale. Pe dire…: Lo voglio fare! / Sssì, quanto sale ha’ da mangiare, ancora. Che io un capivo, i’ sale un si mangia da solo. Bisogna metterlo sulle pietanze. Ma è chiaramente un modo figurato.
Moccolone l’è quando gni casca i’…coso da i’ naso.(R.: si dice di un bambino?) Sì: Guarda che moccolone! Viene detto, viene detto. (R.: il moccolone è il moccio o il bambino che ce l’ha?) Sì, i’ moccio. Se ugni (= non gli) viene i’ moccio, no. //
Moccolone gl’è un ragazzo. Gl’è un ragazzo di quartiere, propio dei… dei quartieri di San Frediano. / Guarda che moccolone! / [enfasi] Moccolone! Guarda che moccolone! Perché moccolone? Perché normalmente i ragazzi di quartiere, parlo de’ ragazzotti… diciamo dagli otto, nove anni fino ai dieci, undici. Poi basta, finito. Dopo, andare più ’n su, no. Fino a quest’età qui: dagli otto-nove-dieci-undici: basta, finito. C’hanno da (?) sempre un po’ i’ moccolo a i’ naso. Vale a dire gl’avevano i’ moccio che gli scendeva… / Va’ (v)ia, moccolone! / Allora gli dice(v)ano le donne, quande lui dava noia – perché si rincorrevano, tiravano sassi, ’nsomma, facevano le marachelle, diciamo… / Erano un po’ noiosi, via, diciamo. / [insieme] O moccolone, che la vo’ smettere! Che seguiti dell’attro! (R.: si poteva dire anche a una ragazza: moccolona?) No… / No, moccolona no. / Moccolone a un ragazzo, t’ho detto, dai sette ai dieci-undici anni. Ma, dopo gl’era un offesa, eh!

A’ ragazzini! Mocciosi! (R.: anche a quelli piagnucolosi?) Sì, anche... Ma moccolone pe piagnucoloso – sì – si può an..., a limite si può anche dire, ma un credo propio... Un moccolone – sì – un bambino piagnucoloso, sì, ma... //
Quande si dice moccolone a un bambino, se tu lo porti a un raga..., a un uomo evidentemente un costa niente... è un uomo che, che, che – un so – un ha nulla da dire – ’nsomma, ecco – preso e messo lì, un po’ stupido forse anche...

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso

Gradit tosc.