mómmo
[ MB ] bevande e fumo
GB

mómmo
sost. maschile

bevanda, nel linguaggio infantile; per estens. scherz., fam. il vino

SC SF RI

C’è anche una commedia intitolata: I’ mómmo. È i’ vino. Cioè: i’ vino l’è i’ mommo de’ vecchi. Questo l’ha’ sentito dire? (R.: allora i’ mommo è l’acqua?) Latte. I’ mommo de’ bambini l’è i’ latte. Non è che... Cioè. Ma non è detto, perché... I’ mommo de’ vecchi l’è i’ vino. Sarebbe sottinteso: come i’ mommo de’ bambini l’è i’ latte. Ma non si dice. Perché... Sì: i’ bambino dice: Nnnn... / Vòi i’ mommo? Cioè: E’ piange, dice, perché vòle i’ mommo. Questo sì. // Quande c’è ’ bambini... mommo! // I’mommo, i’ mommo! / È il bere dei bambini / Sì i’ mommo: è il latte de’ vecchi! I’ mommo l’è i’ latte de’ vecchi.

I' mommo l’è i’ vino. A lui presempio gni piac’i’mommo: Ti piac’i’mommo, vero? // Gli piace’ i’ mommo! / Eh, gli piac’i’ mommo, l’ha arzat’ i’ gomito… / Lo sa’ icchè l’è i’ mommo? / L’è i’ vino!

Quande si comincia a dagli i’ biberon. Vò’ un po’ di mommo? Oppure quande si stacca i’ biberon, alla prima, quande s’avvicina da principio i’ bicchierino: Lo vòi un po’ di mommo? (R.: anche in riferimento a un adulto che ama molto il vino?) A lui gli garba i’ mommo – sì – a un, un mezzo briachello!

Z pop.

Gradit tosc.