mònaca
[ VE ] vestiti e accessori
altre fonti monachina
mònaca 2
sost. femminile
cappello femminile di paglia con tesa larga e ondeggiante
SF
Eeeh, la monachina… le son queste perzone… L’acque chete si dice, anche. Che le sembran monachine e poi, magari, sotto sotto… e’ le sono… (R.: poteva essere un cappello?) No, la monaca quello l’è. Quello l’è la monaca. Sì, l’è grande, l’è un… cappello fiorentino. L’ho portah’anch’io. Di paglia, bellini, sa. Vedesse come l’eran belli. C’avean un coso di fiori, qui. Una tesa larga, di paglia, che faceva un po’… Siccome essendo larghina, la facea anche l’onde, sa. L’è propio una cosa fiorentina, non toscana. Fiorentina. La mi’ nonna facea la paglia. La facea la treccia. La faceva con tredici fili. Si rende conto? Ma la guardi, una treccina così, eh! Perché l’eran fini fini fini! E poi la le cuciva, anche. (R.: ora ci sono le macchine…) Sì, ma l’era più bellino prima, a me un me l’hanno a dire! Le macchine le son fredde… Si vede(v)a quelle donne sull’uscio a fà la treeccia, le chiacchieraav… Un la guardavan mi(c)a nemmeno, eh! Un la guardavan mi(c)a mentre la face(v)ano… tun tun tùn, tun tun tùn. Che l’ave(v)ano un grembiule con un tascone, e dentro c’ave(v)ano e’ fili. Li piglia(v)ano via via… Poi uno spillo… Face(v)ano la mannèlla, e co uno spillo l’appuntavano. Quella fatta, eh, perché ne face(v)ano tanta tanta.