morire
[ LA ] caccia
GB

morire
verbo transitivo

solo nei tempi composti, uccidere, riferito alla selvaggina

RI

Questo è tipico linguaggio de’ cacciatore, però! Io ho morto – sì – no che ho ammazzato: ho morto – sì – lo dicevano. Ma ora forse – io ’n lo so – ora i cacciatori son tanto meno... ma però credo, son convinto che, ci sta che sia detto ancora un affare così: ho morto la lepre, i’ fagiano... (R.: è usato solo tra i cacciatori...) o l’è un assassino! Dice: ho morto un ragioniere! Allora è un altro discorso! [racconta una barzelletta sui cacciatori] icché t’ha’ preso? Eh! Icché t’ha’ preso? / Mah – dice – dalla carta d’identità l’è un ragioniere! (R. si sofferma sull’esempio di GB: Dio mio! tu m'hai morto.) Io non direi tu m’ha’ morto. Si dice: me n’hanno fatte tante, magari ma... Perché morto, ecco, i’ detto morto gl’è più di’ contado. Io direi: tu m’ha’ ammazzato! Se dovessi dare lo stesso significato a i’ coso io un direi tu m’ha’ morto, tu m’ha’ ammazzato, dico! Infatti è più italiano, più fiorentino! Perché noi a Firenze si parla l’italiano! e guai a chi lo nega!

Z lett. arc.

PF arc. o pop tosc.

DFD antico e tosc.

Gradit lett. (Boccaccio)