mòrte
[ MB ] il buono e il cattivo in cucina
parlato spontaneo
mòrte a.
locuzione
essere la sua morte
di cosa che si accompagna perfettamente con un'altra, in riferimento al cibo o all'abbigliamento
SF RI
(R.: conoscete il modo: è la su’ morte? per esempio: la cioccolata con la panna è la su’ morte?) Ha’ voglia, di qualsiasi cosa. / È abbinata bene, capito? Anche i’ pesce colla maionese è abbinato meglio. Benissimo. È la su’ morte. Di qualsiasi cosa. / Qualsiasi cosa che… a un mangiare. / Presempio, anch’un vestito, se tu metti… / Un giallo e un rosso, come dire, può andà bene, capito? È la su’ morte. È abbinato bene come colore. / Veramente i’ giallo e i’ rosso un mi sembra tanto bene… / Le maglie della Roma son di giallo e rosso! / Appunto, le maglie della Roma… Ma sennò uno dice: Su codesta sottana mettiti le calze scure, perché, guarda, le calze scure l’è propio la su’ morte. / Sì, anche degl’abbigliamenti.
La morte di, di questo coso l’è questo con le patate: l’è la su’ morte! L’abbinamento di due cose: Questo – dice – come tu lo faresti? / Mah, io lo fare’ così e così! / Dice: No – guarda – la su’ morte la sarebbe i’ conigliolo con le patate... la su’ morte lo riferisco a un, una pietanza fatta in una determinata maniera che ci sta bene! Due cose abbinate ’nsieme.
Z morte 'il modo più adatto e gustoso di preparare una vivanda': la morte della lepre è in salmì
PF è la sua morte scherz. di modo di cucinare