mòrto
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
GB
mòrto a.
esclamazione
il morto è sulla bara
la situazione è evidente e manifesta, non è possibile discutere; usato per chiudere una discussione
SC RI
Sì, questo sì. Quando una cosa è talmente evidente... C’è gente che cerca, magari, non dico di nasconderla: L’è inutile che tu dica, i’ morto l’è sulla bara, la situazione è questa, effettiva. Un mi viene ’n mente un esempio, ma è chiaro, ho detto è quello che cerca di’ dire: Ma no, ma vedi, ma perché, no, ma l’è così, ma un sembra... L’evidenza, propio. L’evidenza totale: I’ morto l’è sulla bara. (R.: t’ho visto colla tale! / No, un è vero...) Oddìo... Un è propio così... Perché... Più cose... Un saprei. Per dire: marito porta a casa e dà un tanto alla settimana alla moglie, e questa la gli chiede ’ soldi perché... perché... Cioè: ’Ndo tu l’ha’ spesi tutti? Questa che fa: Tizio, caio, scarpe a i’ bambino... Insomma, io un ce n’ho più, un te li posso dà più. Bambini, ma ’ndo tu gliel’ha’ buttahi? / Come ’ndo gl’ho buttahi? I’ morto l’è sulla bara: dieci più venti più trenta più quaranta... In questo senso qui...
I’ morto è sulla bara: la, la situazione è questa. Guarda, bellino, i’ morto è sulla bara: eh, quindi questa è la situazione – no? – i’ morto, come dire: chiara, reale, vera. I’ morto è sulla bara: si dice. È quando gl’è, quando te tu hai – cioè – non hai più da discutere, capito? I’ morto gl’è sulla bara: e un tu discuti più! Capito? La quistione è chiusa un c’è più nulla da modificare.