mòrto
[ TM ] vita e morte
parlato spontaneo
mòrto b.
loc. avv.
dopo morto
dopo la morte, dopo che è / era morto
RI
Cioè a dire: ho fatto tutto nella mi’ vita, son capace di fà tutto, come ne’... i’ motto de’ bersaglieri che c’era nelle caserme a’ tempi mia, i’ bersagliere dopo morto fa tre salti. // A giudicare una persona bisogna aspettà alla fine della loro vita, e io mi vien voglia di ditti che normalmente quando, anche una carogna dopo morto ne dican bene! // I’ soccorso di Pisa gl’arri(v)ò dopo ’ cosi, dopo... i’ soccorso di Pisa e’ gl’arriò dopo morto... ma questo l’è un vecchio detto! I’ vecchio soccorso di Pisa: gl’arriò dieci giorni dopo morto! Una volta dicean così... // Questo a chi si riferisce? Perché dopo morti son tutti bravi... // Perché i’ mi’ babbo nonostante la, la, la povertà, la... era una persona simpaticissima, tant’è vero poi, dopo morto, ’nsomma, la mi’ mamma l’andette a i’ coso, a i’ cimitero e su, su, sulla su’ tomba ci trovò du’ o tre rose – dice – non, che non ce l’aveva messe lei! // Po’ mi chiamarono, ecco, ni’ quaranta... dopo morto i’ mi’ babbo ne(l) settembre di’ quarantaquattro, mi chiamò, s’era liberati, mi chiamò i’ partito socialista, mi dettero – questo te l’ho detto – questi soldi, cinquecento lire, e lì fu che m’iscrissi...