mòrvido
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB

mòrvido
aggettivo

morbido

SF RI

Sòrbe? No. Son anche vitaminiche. Son rosse, nere… Morvide… Come si chiamano? // S’anda(v)a a fa questi sarci e poi pe legare… venivan messi nell’acqua pe fàgli venire un pochin più morvidi, po’’ dopo lo rigirava come voleva. Si addopravan pe legare le viti, le piante, secondo icché c’avevano da… // Son semellini, e noi si dice(v)a la passerina. (R.: si diceva anche lessa?) Sì, per quando l’era morvidi… Quande l’eran morvidi: Madonna, l’è proprio tutta lessa, chìe! / Anche mòscia. / Móscia. // (R.: Quali sono i pezzi più morbidi?) I pezzi più morvidi sono: la groppa, lo scannello o fesa, che è sempre nella coscia, i pezzi più morvidi son quelli lì. Però la groppa l’è i’ pezzo più morvido che ci sia.

Il pane morvido, per chi un c’ha denti... l’abboccatura: un’è proprio cotto... // La sbriciolona l’è bona! l’è sempre la finocchiona, ma più morvida! Piano piano doventano morvide (le olive in guazzo) da potelle mangiare bene, perché quande le mettano un tu le mangi.

Z pop. tosc.

Gradit tosc.