mósca
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB rimanere / essere una mosca senza capo 'di chi è, o rimane senz'aiuto, senza direzione; ovvero senza saper bene quello che si debba fare'

mósca b.
locuzione

sembrare una mosca senza capo
di persona disorientata perché priva di rferimenti spec. affettivi

SC

Gira, gira, gira, sembr’una mosca senza capo. In genere si dice, fa’ conto, del marito che gli mòre la moglie. Perché… Una coppia normale, no certo quelli che si odiavano, una coppia normale, magari no a ottant’anni. Ma soprattutto la moglie la gli mòre a cinquanta, e questo…: Non lo vedi, poero Gino, sembra una mosca senza capo! Che po’ vòr dire girare a vòto, senza combinare nulla. Ma in senso… quasi pietistico: Poveretto, sembr’una mosca senza capo. Poi, che ’ c’entra, ci pòl èsse anche la mamma, che ’ dice: Tu giri, tu giri… Ma un torna: Tu giri, tu giri, un tu fa’ nulla, sembri… No. È più… gli manca l’appoggio, oppure… Che c’entra…: Di questi tempi l’ha pers’i’ lavoro, poer’omo, eh? Sembra una mosca senza capo… Non è più lui. Non ha più… la bona volontà, la forza, la cosa… Madonna, una donna gli mòre i’ marito. Dispiacere tanto, però noi donne ci si rimbocca le maniche, abbiamo altre cose, un’esistenza diversa, salvo, che ’ c’entra?, l’eccezione… ’Nvece, fa’ conto, uno che resta solo, i figli sposati, i figli fòri casa, sembra una mosca senza capo, anche perché noi si sa fare le cose di casa, gli òmini ’n genere no. Ecco, in questo senso qui. // In genere si dice, fa’ conto, del marito che gli more la moglie. ’Nvece, fa’ conto, uno che resta solo, i figli sposati, i figli fòri casa, sembra una mosca senza capo…