mòta
[ AP ] ambiente
GB
mòta
sost. femminile
fango
SC
SF
RI
mellétta
motìccio, motìccia
La mòta l’è i’ fango. Però è più dura della mellétta. Perché... Infatti: Guarda che scarpe piene di mòta che tu hai! Si dice anche fango, però è mota, capito? Però è mota, cioè... Allora, ci sarebbe da dire: Piove, te tu cammini anche sul duro... // Ma i’ fango è italiano. Mota mi pare sia italiano, un credo sia vernacolo. Quasi sinonimi, direi. // Guarda come tu ti se’ conciaho, tu se’ pien di mota.
La mota l’è quella… L’è i’ fango, praticamente. ’Nvece di chiamàllo fango, lo chiaman mota. Tu trovi della mota cande (= quando), a un certo punto, l’è piovuto: sta’ attento costì, c’è la mota! ’Nvece di dire: c’è i’ fango. La mota sì, senz’altro. // No, noi un si dice a co… avvoltolassi, si dice ’n un’altra maniera, si dice ruzzolassi. Vòr dire arrotolassi dentro ni’ fango, dentro la mota. Dentroo… propio ni’ fango, ruzzolassi. // La mota l’è quella che tu trovi anche per la strada chi (= qui): Guarda che motìccio che c’è! Si ritorna a i’ discorso di prima, praticamente. Melma, fango, moticcio. // Moticcio, fango. Sempre mota.
Da ragazzi ci si divertiva – quande c’era ancora ’ prati un terreno abbastanza molle, quand’era quand’era da poco piovuto – no? – si staccava un coso, insieme alla, alla..., all’erba veniva su anche quelle che eran le barbe, attaccato, attaccato c’era anche della mota – no? // L’è lo schizzo della mota che ti s’attacca a i’ cappotto, a i’ vestito...
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF tosc.
DFD tosc. o lett.
Gradit tosc. 'fanghiglia appiccicosa e limacciosa'