murièlla
[ IG ] giochi
GB
murièlla
sost. femminile
pezzetto di marmo o pietra levigata piatta, piastrella usata nei giochi di strada (come le piastrelle, la campana, le bocce o anche i giochi con le figurine); il gioco stesso
SC
SF
RI
chéppa, cappa
bòcco
cartolaro
Le murièlle son quei giochi che giocano... con... Quando si trova i sassi piatti, i ragazzi giocavano – ora forse un lo so – giocavano... E’ buttavano tipo... / E’ buttavano così, secondo come le buttavano, come andavano, eh! / Sì, buttavano un sasso avanti, e quello era i’ pallino. E poi, con queste murielle, a chi si avvicinava di più, a questo sasso... Come le bocce. Uguale. Oppure... Lei è giovanissima. Alla mia età si giocava colle palline di coccio: bianche rosse verdi azzurre turchine... Si andava al giardino e si giocava alle... Come si chiamavano... Alle cappe. Che sono tre palline – una, due e tre – mi segue? – una due e tre – e una pallina sopra. Le mettevano distante cinque o sei metri e poi... / Eh già. e poi si buttavan giù... / Col bòcco più grosso, poi, via via che passò il tempo venne il bocco di vetro. Si giocava... Ora no, un si gioca più. Le Murielle sono... Senz’altro. Ma in campagna credo lo giocano ancora, i ragazzi, eh. In queste frazioni un po’... Io dico di sì. Io proprio le murielle l’ho presente d’avéllo visto giocare, ora forse non proprio... E c’era la ricerca del sasso piatto, ognuno se lo teneva ben caro, poi quando aveva finito lo portava a casa. Perché era come un disco, ’nsomma, voglio dire. Le murielle veniva giocato quando io ero... non ventenne. Quattordici, quindici anni. Con i miei genitori s’andava all’Albereta, sull’Arno, la domenica sera, nell’estate, a mangiare all’aperto, c’era tutti i fiorentini, a mangiare. Siccome c’era dei viottoli lisci, perché allora era tenuto bene l’Arno, meglio di ora, si giocava – io no – ma giocavano con queste murielle. // Piattellina l’è una cosina per giocare alle muricce. / Infatti c’è piazza Piattellina... Può darsi giocassero a muriella. Le muriella giocavano... piattella. A muriella si giocava da ragazzi. Era una pietra... tipo lastra, una lastra di pietra di un certo spessore, che si tirava... / Cioè ben rifinita, tipo sasso d’Arno, voglio dire, perché la scorre meglio... / Liscia da tutte e due le parti, cioè quasi piatta, che si tirava verso... qualsiasi tipo di ostacolo e, chi si avvicinava di più, vinceva. Una specie di bocce. L’era come... Si giocava... Poi sostituita... la muriella, sostituita la muriella, venne sostituita co’ sòrdi, colle monete. Allora tu facevi, tu tiravi la moneta verso i’ muro, i’ primo... quello che aveva la moneta più vicina piglia(v)a tutte le monete. La muriella si poteva giocare al muro, oppure si poteva giocare anche con sassi più piccoli, che funzionavano (d)a pallino, si avvicinavano a i’ pallino, eccetera. Si giocava su i’ lastricato, si giocava sull’asfalto... Da ragazzi.
Io non so se piattella... Perché noi si diceva: si gioca a muriella. Quande s’era ragazzi.
Colla murièlla. (R.: che cos’è la muriella?) La muriella l’è un gioco… Di solito, meglio di tutti l’er’un pezzetto di marmo. Una pietra l’è la muriella. Si chiama muriella. Possan èsse un sasso, possa è… Noi s’aveva tutti… Quasi tutti tenevano le murielline di marmo. Un pezzetto di marmo scortecciato. Non quadrato, bellino. Propi’un ciottolo. Un sasso. E tu lo buttavi su questo… pu!, e gni dav’i’ colpo, capito? I’ colp’alla muriella.
Con le figurine! La muriella l’è una, un pezzo d’una mattonella, un sasso liscio tondo e tu lo tiravi e se tu coprivi la figurina... capito? Le figurine si compravano da i’ cartolaro, quelle fig – un so – c’eran tante figurine, come ce n’è tant’ancora, ora c’è quella famosa... // A muriella! A muriella l’è un pezzetto di mattonella. E si faceva, noi si giocava a muriella ni’ vialino lì, e si metteva... tiravi la muriella e se rimanea sotto la figurina tu la pigliavi te, la figurina: sì. Si giocaa alle figurine, si mettean dritte... e per l’appunto si giocava che si tiraa a questa muriella, co’ soldi, secondo, ma soldi un ce n’era... i’ gioco della muriella, sì.
Z tosc.
PF tosc.
Gradit tosc.