muro
[ AG ] relazioni sociali
GB

muro b.
locuzione

a. essere tra l'uscio e il muro, b. stringere / mettere uno tra l'uscio e il muro
a. essere indeciso, non riuscire a fare una scelta; b. mettere qualcuno alle strette, in modo che non possa esimersi dal prendere posizione

SC SF RI

a. Guarda, un so proprio icché decidere, m’hanno proprio messo tra l’uscio... Oppure: So(no) tra l’uscio e i’ muro. Che poi icché l’è? ’Nsomma, nel senso che a porta aperta, e quindi la porta l’è a... e c’è lo spazio. / Un tu sei né fòri né dentro. / Tra l’uscio e i’ muro. Ma anche perché lo spazio è proprio pochino, eh! Non hai avuto una risposta negativa. Però non è nemmeno positiva. / O non la dai. Sei in una situazione di... di tramite che tu se’ lì e un tu sai... / Incerta, tra l’uscio e i’ muro. Che poi sarebbe come dire... No, quello è più forte, tra l’incudine e i’ martello.

a. Eh, quello sì. Tra l’uscio e i’ muro, è quando uno ’n sa una cosa… una decisione da prendere. L’è fra l’uscio e i’ muro. Si dice: O bere o affogare, anche. E’ perché non sa… quale l’è la decisione giusta da prendere a qualsiasi cosa. Questa l’è… da i’ lavoro, dagli affari da… dall’amore. Vale per tutto. L’è fra l’uscio e i’ muro, non sa che pesci prendere.

b. Sì, stringere tra l’uscio e i’ muro è come dì: costringerlo! Tra l’uscio e i’ muro ci si sta male! Sì, l’usurei: l’ho messo tra l’uscio e i’ muro... non si dice: costringere, i’ costringere viene fatto da sé. Dice: quello lì, eh?, m’è toccaho a méttello tra l’uscio e i’ muro – sa – allora un ha potuto, o dire sì o dire no!

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso

Gradit basso_uso