muSo
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB gli è muso da far quello e altro

muSo a.
locuzione

essere un (bel) muso
di persona in gamba, capace di realizzarsi professionalmente o economicamente, di persona intelligente, pronta; più raramente può essere usato con valore negativo, con la sottolineatura dell'intonazione

SC RI
ganZo
ganZétto

Capace di fà quello e attro... L’è un muso... / Sì, un muso di bischero, o un muso... perché l’è bravo. / No no, ma anche perché... Sì, l’è bravo, l’è un muso, sa fà mille cose, ma anche l’è un muso perché l’è un po’... un po’ duro, un po’ tosto. Tosto, ecco, tosto. / Ma muso un si dice come ganzo? / Sì, ganzo... / Ganzo un è fiorentino, o comunque un è di... / No, diceva muso: Tu se’ un muso, effettivamente, tu se’ bravo. / Se è in positivo sì. Se’ bravo, sei un ganzo. / E gl’è un muso di nulla. Sì sì. / Muso di nulla, ’nsomma, sì. // Si dice: l’è un muso. Quello l’è un muso. L’è la stessa. Faccia proibita… Noi si dice: l’è un muso: Guarda, quello lì l’è un muso, sta attento.

Cioè a dire: sono stato bravo! È l’equivalente di ganzo, quando uno gli dà, i’ senso di ganzo: non perché gl’è andato a letto co una, ma perché: ha fatto qualche cosa di buono, gl’ha avuto la giornata felice, gl’ha avuto... de’ risultati in tanti... si dice: Guà sono stato un ganzetto, oggi, si può anche dire... uno può dire: Guà, sono stato un bel muso! questo più che italiano gl’è un modo di dire nostro, ma però muso: tu lo trovi, su i’ coso [sul vocabolario] perché muso gl’è i’ muso di’ cane! Non i’ mio! / Nello stesso tempo: co un bel muso è anche uno che s’è imposto Quello gl’è un muso! Vale a dire uno dice: Madonna, gl’ha fatto un lavoro... gl’è stato un muso, eh! Gl’è un aggettivo che si dà a una persona. Dice: Questo gl’è stato un muso! (R.: si può riferire anche a una donna?) Certo! Gl’è una musa! / No! Muso sì, ma musa no! La musa icché l’era? Una di quelle che sonava... // Oppure tu gli pòi anche dire: Guà che muso di bischero tu hai! Muso si riferisce all’effige, all’immagine. Poi tu dici: tu sei bravo, tu sei un ganzo, allora: un muso; se tu se’ bischero... (tu hai un muso di bischero)! // (di chi ha fatto i soldi) potre’ dire anche che gl’è stato molto bravo... in una sola parola? Muso! Io l’ho visto quando gl’era povero, in mutande di tela e oggi viaggia in merc, in mercedes, di quelle – diobono – da cinquecento milioni: Gl’è un muso! // (di chi piglia al volo una cosa) È un muso! // Gl’evangelisti gl’eran quattro. I’ quinto evangelista... o chi è? Codesto costì dev’esser un muso! Un muso: che la sa lunga... // Magari fossi ca, capace d’inventàmmele tutte su, su... [sul momento] sare’ stato un muso! // Muso sì, in fiorentino sì: Eh, da’ retta muso! Anche così: O icché tu vò’ fare te, i’ muso? Tu se’ un poerino! Sicché s’adopra in tante maniere! O che muso che gl’è quello lì! [tono di disapprovazione] / Uno che passa alla storia, o ni’ bene o ni’ male, l’è un muso!