mùtolo
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
altre fonti alla mora mutola 'tipo di gioco' (GB alla mutola 'senza parlare')
mùtolo b.
locuzione
fare la mora mùtola
rimanere in silenzio, di solito in situazioni che non lo prevedono, spesso in frasi interrogative
Icché si fa, alla mòra mùtola? L’ha’ ma(i) sentito dire? Si fa... Cioè, arriva un... Le veglie di una volta. Quella sferruzza, quell’altra raccomoda ’ pantaloni, quell’altro... In genere gli òmini, ma anche le donne, nella stalla, a i’ caldo. Vicino alla stalla perché l’era un posto caldo, no? Le veglie. T’arriva gl’òmini di fòri, che sò(no) stahi a finire di’ mettere – non so – i’ fieno perché vò piovere. Silenzio (a)ssoluto. Dice: Che si fa, alla mora mùtola? // La mi’ nonna lo diceva sempre: T’ha’ fatto: Chesto, questo, questo... In genere un è che t’hai... molta... dialettica al figliolo, che poi si sente in colpa: Icché tu fai, te, costì? Che mi fai la mòra mùtola? Questo sì, questo è propio un modo... Te bambino vieni accusato di qualcosa: t’ha mangiato... Cioè...: Dìmmi sì o no! Ma questo si dice tra grandi. Io dico una cosa, te mi menti dicendo non l’ho fatta. Ma i’ bambino che si sente... T’ha’ finito la marmellata. Un è che ti dice: No... Ma... Scafati oggi sì, ma te pensa qualche anno fa. C’era i’ timore reverenziale de’ genitori. C’era i’ piccolo e i’ grande. Oggi... Immaginati il discorso, no?, del piccolo e del grande, quindi il rispetto, il timore – tra virgolette – il bene della mamma, però la mamma: T’ha’ finito... C’era rimasta una fetta di torta, avevo lasciata a i’ babbo, l’hai mangiata. Un è che dice: No! Sarà stah’i’ gatto. Oppure: Sì, l’ho... Tu ti cheti, cioè, stai zitto, perché... Cioè, ’sto rapporto grande-piccini, più distante, parte l’affetto, ma è più distante, no? Oggi c’è... Padre, amico, padre fratellone... la mamma sorella maggiore... Un va nemmeno bene. Per dire. I’ figlio l’è figlio, la mamma l’è la mamma. E quindi: T’ha’ fatto...! Non la fà la mora mùtola! Anche se l’è un maschio. Non la fà la mora mùtola. Rispondi! L’ha’ mangiato sì o no? Ora un mi viene ’n mente un altro esempio, ma ’nsomma... L’ha’ rotto te i’ vetro? Capi... Immaginati i’ bambino... co’ sensi di colpa che... ma che non risponde. Ecco che dice: Ma non la fà la mòra mùtola! Anche se l’è un maschio. Un so perché.
Z mùtolo lett. 'muto'
PF mùtolo lett. 'muto'
DFD mùtolo tosc. o lett. 'muto'
Gradit mùtolo pop. 'che, chi è muto, incapace di parlare'