nana
[ AA ] uccelli
GB
nana
sost. femminile
anatra
SC SF
La nana l’è sempre l’anatra. (R.: Non è l’oca?) No, noi… di anatra un si distingue fra oca e anatra, capito? Noi si dice: L’è un’anatra… (R.: non si distingue?) No, pe noi son tutt’anatre. (R.: Cioè nane?) Nane, sì. Però noi nana [tono deciso], te lo dissi anche l’artra vorta mi sembra, nana l’è un detto nostro. Apito? // La nana l’è quella più bassa. Nana muta, anche. C’è quelle mute, che le son verdi, co i’ collo rosso, lì. I’ maschio.
La nana sì, è l’anatra. La nana. Nell’aretino le chiaman le nane. (R.: anche a Firenze?) Mmm... L’oca…[incertezza]: Mi dà un’anatra? No, a Firenze forze anatra. Nell’aretino nane, senz’altro. Vado a rimétte le nane... C’è le nane nell’Ambra... Quello è un detto comunissimo. Qui a Firenze, veramente, nane... Io, se devo andare a comprare un’ana...: Mi dà un’anatra. Piccola, non una nana. È poco toscano.... È poco fiorentino, voglio dire.