nìcchia
[ AA ] piccoli animali volanti e striscianti
GB
nìcchia
sost. femminile
conchiglia, spec. di molluschi marini
SC
chiòcciola
Anch’io la chiamo nicchia, un la chiamo mica conchiglia. Io la chiamo nicchia: Guarda, c’è una nicchia! ’Nvece che conchiglia, su i’ mare: S’apre una nicchia, va’. ’Nvece d’una conchiglia. Per me l’è una nicchia. Per me, io, la chiamo nicchia, poi, se pe ’n italiano la chiaman conchiglia, è un’antra cosa. I’ significato l’è i’ solito, un cambia. C’è da stabilire quale l’è quello più perfetto, diciamo. Per la lingu’italiana. (R.: sono solo quelle sulla spiaggia?) Tu po’ trovare anche ’ fossili ne’ campi: Ho tro(v)at’una conchiglia, ho tro(v)at’una nicchia. L’è un fossile. (R.: anche quella delle chiocciole?) Quella delle chiocciole. L’è una nicchia anche quella: C’è una nicchia di chio… A parte, io dico sempre: Gua’ qui c’è stah’una chiocciola. Ma è sempr’una nicchia, per me. Un guscio, come tu voi: L’è un guscio della lumaca. // Sì sì sì... Tu mi fai ritornare di diec’anni: Si (v)a a cercare le nicchie lungo i’ mare. Certo. Le vòngole, sarebbero. I’ vuoto delle vòngole. No, delle vongole, poi c’è anche quelle smerlate... Son le nicchie. Perché ti dà l’idea del... Sì sì. Questo me l’hai fatto propio ricordare, davvero. Si va a cercà le nicchie.
Z pop. tosc.
PF tosc.
Gradit tosc.