nicchiare
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB

nicchiare
verbo intransitivo

esitare, non mostrarsi pronto

SF RI

Nicchiare sì. E’ nicchia. Sta lì che… aspetta i’ momento per poi scattare. Uno nicchia, nicchia, mette tutto lì, sta… Perché l’ha’ visto come fanno gli ? Si chiudano tutt’in sé, po’ dopo esplode un qualcosa…(R.: ad esempio?) Quando ad esempio tu gli dici: Ma tu sembri un bischero. E quell’altro: O tu sembri… ’Nsomma, uno gli danno noia, o gli dicano delle parole… quello nicchia, po’ dopo piglia un momento, scatta e… fa qualcosa. (R. chiede di fare un esempio più concreto) No’ si dice: Guarda quello come nicchia, sta lì, da un momento all’altro esplode. È solo uno che si rinchiude dentro di sé, ’n attesa non si sa di che cosa. Pò venire i’ momento… no… sì… la maggior parte l’è quande gli dicano, più di una volta qualcosa, e lui nicchia, un sa come rispondere. Non è detto debba leticare, ma lui nicchia, aspetta un momento pe sapé la risposta precisa da dare. È chiudersi in se stesso.

Uno che nicchia… uno che nicchia mena i’ can pe l’aia, nicchia! Ni’ senso che, e’ dèe piglià una decisione la piglia, non la piglia… e’ nicchia, cioè a dire: piglia tempo! Piglia un po’ di tempo, nicchiare significa pigliare un po’ di tempo, se tu se’ chiamato a prendere una decisione un tu la pigli : tu nicchi! Nicchiare: non decide! C’è ancora codesto però!

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD registrato senza restrizioni d'uso

Gradit registrato senza restrizioni d'uso