nocentino, innocentino
[ IG ] prima infanzia
GB nocentino
nocentino, innocentino
sost. maschile e femminile
trovatello, persona cresciuta presso lo Spedale degli Innocenti, brefotrofio di Firenze
SC
RI
gli Innocenti
Comunque a Firenze si dice: è un nocentino. È degl’Innocenti, ma se si parla dell’individuo si dice nocentino, senza in. Noi si dice nocentino. Però, dove li raccolgano sono gli Innocenti, ma noi toscani, fiorentini, si dice: Quello lì chi è? C’ha i genitori? / No, è un nocentino. Si leva l’in. // (R.: ha mai sentinto innocentone?) Mah, veramente… Innocentino sì. Che poi non è i – apostrofo – nocentino, perché quello è un’altra cosa, lo sai, vero? I nocentini sono i fanciullini lasciati alla ruota degl’Innocenti. Allora si chiamavano nocentini. Quindi i’ mi’ babbo… I’ mi’ nonno prese un nocentino e… Vabbè… E l’è i’ mi’ zio, perché l’è i’ fratè… cioè, ha preso… I’ zio. Così. Nocentino. Perché sono innocenti, però a Firenze: innocenti, e’ nocenti (sic?), i’ nocentino. I Bambini messi alla ruota, i nocentini. // Sì, infatti non si dice a Firenze... In piazza dell’Annunziata ci portano no: gli innocenti, si dice: ci portano ’ nocentini. Infatti agl’Innocenti, in piazza dell’Annunziata, si portavano.... prima c’era la ruota, prima... Ora non più. Ma si dice: nocentini. / Son tutti de’ nocentini. / I genitori, no? Un c’ha nome, perché l’è de’ nocentini. Non si dice: degl’Innocenti.
La mi’ nonna l’era nocentina – sì – la mi’ nonna lo diceva, dice: Io son una nocentina. // La mi’ nonna l’è nata ni’ 1862... la mi’ nonna l’era innocentina! la mi’ nonna fu messa nella rota e li fecero fare anche molti studi perché credo – credo – la sesta, addirittura!
Z innocentino tosc.
PF innocentino pop. tosc. spec. pl. (sv innocente)
Gradit innocentino tosc.