nòe, nòeh
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo
nòe, nòeh
avverbio
no, enfatico
SC SF RI
Io dico un elisirre. No a volte… elisir… ma non è che… che sia proprio… Ma: che c’è un liquore che si chiama elisir? Nòeh! // I’ guscio delle materasse? Certo. I’ guscio delle materasse. Nòe – disse Mea – gl’ho rifatt’i’ guscio. E Gósto diss’allora: O sèrra l’uscio... Lo sai icché? Io ho da métte su casa, mi piglio le materasse... / No! – disse Mèa – Che gl’ho rifatt’i’ guscio!
L’è come uno va qui all’asta, c’è la mafia, che se la vò comprare un oggetto, bisogna la gli dia la sua, la cagnotta, sennò u’ gnene fanno comprare… / Nòe! / Aito? Gnene fanno..., gni arzano i’ prezzo, ecco (c)ome si dice.
Quande ritornò, dopo cinqu’anni: ah, in cinque sette mesi, ci si sposò! (R.: ah, dopo sette otto mesi lui partì...) Dopo otto mesi partì, fu richiamato ’n guerra, che l’era di’ ventuno lui, gl’era di leva. (R.: in quei cinque anni riusciste a vedervi?) Nòe! Perché lui l’era ’n Africa! Io sò stata cinqu’anni senza vedello – sì – se ti fò lègge le lettere...
Z noe tosc. enfatico
Gradit noe tosc.