véro
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB non parer vero di fare, di ottenere qualche cosa 'essere felicissimo di farla, di ottenerla'
véro b.
locuzione
non parere il vero a uno (di + vb infinito)
essere ben felice
SC
SF
RI
stare lustro
L’è stato lustro, l’è andato via a gambe legate (sic), un è pars’i’ vero. / Quande scappa, quando una persona scappa. / Sì sì, quando uno va via, perché fa una figuretta. Quando uno fa una figuruccia, quando dice una cosa in gruppo che dice una stupidaggine, viene criticato… / Ha’ visto come l’è andaho via a gambe levate? / Visto? Un gli pare i’ vero di andà via a gambe levate! Sì sì.
Un s’andava mica a i’ mare né in villeggiatura! Si scendeva, c’erano quelle vecchie che face(v)ano ridere… e ridere… ma quante si ri… Noi un ci pare(v)a i’ vero d’avé mangiato pe poté scendere.
’N casa di’ mi’ figliolo c’è questa ragazza, di’ mi’ nipote: siamo tutti contenti! entrando ’n casa lei un ci par i’ vero! // La mi’ mamma diceva che se tu lo fa’ te quello che devo far io a me un mi par i’ vero! // Perché: a diciott’anni un mi pareva i’ vero d’arrivare a venti, e nun c’arrivavo mai!
Z non parere vero 'di cosa intensamente desiderata, che infine si verifica'
PF non parere vero 'per esprimere incredulità'
DFD non parere vero di fare una cosa 'essere proprio felice di farla'
Gradit non parere vero 'per esprimere incredulità'