nulla
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
parlato spontaneo

nulla b.
locuzione

di nulla
aggettivale: grande potente violento; avverbiale: tanto, in modo rilevante; sempre in frasi esclamative

SC SF RI

Un furbone, viene detto: Sì, un formicolone di nulla, quello lì! // Gli strogola di nulla i maiale! // E’ macina di nulla! Macina, cioè, propio macina. // M’ha fatto un imbarazzo di nulla! M’ha buttah’all’aria ogni cosa. Mi ha fatto imbarazzo. // Ecco, uno fa un esame, una tesi di laurea, e appunto, dice: Madonna! È staha brava... bravo di nulla, l’ha messi tutti in un monte. Cioè, li ha messi tutti in confusione, li ha... li ha... li ha confusi tutti. // E gl’è un muso di nulla. Sì sì. / Muso di nulla, ’nsomma, sì. È un po’... / Di nulla si aggiunge a tante cose. E gl’è di nulla.... Qualsiasi cosa tu possa dire, va bene, gl’è di nulla. / Sì sì, qualsiasi affermazione tu ce lo pòi aggiungere. / Di nulla. Che poi c’è una voce in italiano, un modo di dire, che è... sarebbe... Di nulla l’è l’antitesi d’icché tu dici, ma di nulla qui è propio positivo, è maggiorativo (sic) non è i’ contrario. È maggiorativo, non è l’antitesi. Come si fa a fà imparare i’ fiorentino... Non a te, ma dico... Perché noi si dice l’è italiano, ma un è mica vero. / No, noi si dice un sacco di cose... effettivamente... / E che noi un ci si pensa, ma da noi, per dire, di nulla... Nulla sarebbe negativo, no?

Noi grifata la si adopra anche cando uno batte, e’ casca da i’ motorino, batte i’ muso, dice: L’ha battut’una grifata di nulla, l’ha battuto! Sie. // Sì, ma anche cando sente l’acqua. Lo sentìe cando sentan l’acqua. L’ha’ senti(t)o cando… E’ t’avverte cando vò’ pio(v)ere. Fann’una confusione di nulla! // Quello? Mmm… e sai, l’è un aggeggio di nulla! Come dire che l’è una persona da non fidarsi, ha capito? Dice: E gl’ha fatto quattrini! E sai, gl’è un aggeggio di nulla! Come dire… Come dire l’è… che l’è una persona… un po’ senza scrupoli, ecco, capito come? // Eh, si va benino! Come dire: Eh, l’è un lavoro di nulla! Ecco. Capito? Eh, l’è una cosa difficile, ’nsomma.

Madonna ragazzi! Ha una bile di nulla, codešto costì! È sempr’arrabbiato codesto costì! // Quello: E’ vu sèhe un bel mazzo! Detto così, allegramente – no? – oppure, in senso dispregiativo: E’ gli è un mazzo di nulla chello lì! // (Chi parla prima degli altri senza averne diritto) e ti dice quello che tu volevi dì te! E sa’, fanno girà l’anima di nulla!