òcchio
[ DQ ] sensazioni e sentimenti
GB non esserci restati / rimasti che gli occhi per piangere 'di chi sperava gran cose, ed è rimasto deluso e rovinato'
òcchio e.
locuzione
non ha più (nemmen) / non gli è rimasto (nulla altro) che gli occhi per piangere
di chi ha sofferto moltissimo; di chi ha perso tutto
SF RI
Questo non ha più nemmen gli occhi pe piangere, pecché, come dire?, che l’ha pianto tanto che dopo un ha più… non gli vien lacrime, non ha più gli occhi per piangere. Una perzona che ha pianto tanto: Guarda, non ha più gli occhi per piangere! Cioè non ce la faceva più nemmeno a piangere. Questo è un detto così. Oppure, pòl esser anche detto: La un ha più gl’occhi pe piangere, pe dire: quanto la s’è disperata, in questa cosa: Guarda, non ha più gl’occhi pe piangere, da quanto la s’è disperata. Pòl aver anche questo significato. // (R.: si dice: non gli è rimasto nemmeno gli occhi per piangere?) Sì, cioè non gli è rimasto nulla attro che gl’occhi pe piangere. Sì, si dice. (R.: è diverso?). Sì, è diverzo. Vòl dire che a quella non è rimasto nulla. Cioè l’ha avuto troppi dispiaceri che, poerina, non gl’è rimasto gl’occhi pe piangere, non c’ha più nulla. Questo è non avere più nulla lei. Non è rimasto che gli occhi pe piangere, ormai. Oppure l’ha perso tutto, oppure l’ha avuto troppi dispiaceri, che la un regge più, e allora un gl’è rimasto che gl’occhi pe piangere. Troppi dispiaceri in famiglia, ’nsomma.
Eh questo si dice: Non è rimasto nemmeno gl’occhi pe piangere. Cioè chi ha avuto un grande dolore, una grande perdita, icché tu vò’ te, cioè un m’è rimasto più nulla, è giù demoralizzata, nemmeno gl’occhi pe piangere, non ha più niente da da… va bene questo che qui.
DFD non ha più , non gli restano, non gli son rimasti che gli occhi per piangere
Gradit non avere gli occhi per piangere com. fam. 'non possedere più nulla, essere poverissimo'