óeh
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
parlato spontaneo

óeh
esclamazione

esclamazione usata per affermare con particolare enfasi

SC SF

Si dice ancora, óeh! // …la zia Vittoria me lo dicea: Eccola, vah, a bocca d’Arno si pesca ’ naselli: piangeo subito, anche se non piangevo …oeh! Me n’avev’a male ’n una maniera

Un bambino piccolino, uno scacanidio, un aggeggino. Oeh, ha’ voglia: Quello l’è uno scacanidio, vedi, piccolino, magrino… Ha’ visto qui’ bambino, sembr’uno scacanidio! Oeh! Un po’ stento… // Sì, sì: Se ho la fortuna di... Si diceva, oeh!
Oeh! ’Nvece di dire: c’è mancato poco (l’era troppo complicato), allora: all’altra casco! Uno inciampa… all’altra casco!

PF ohó o óhe si usa per attirare l'attenzione di qualcuno

DFD óe (sv ohé) esclamazione di richiamo, di avvertimento o di minaccia