omino
[ AG ] relazioni sociali
altre fonti

omino 1
locuzione

un uomo non ben precisato, usato spesso per indicare persone di classe sociale non elevata, ma non spregiativo; equivale quasi a tizio

SC SF RI
si può arrivare lì e fermarsi
atticciato

Guarda, l’è talmente brava chella ragazza, si pò arrivà lì e fermarsi. Altre cose: guarda, l’ha sposaho un omino – che non necessariamente è in negativo – Ha sposato un omino, guarda, l’è d’un bravo... // E c’era un omino lo chiamavan granatino, perché l’er’un omino piccolino. // Lo stradino è l’omino che cura la manutenzione della strada. // O che se’ orbo. Come dianzi, a Santa Maria Nova... Cioè, lì davanti alla farmacia, sburubù, un omino, atticciato, d’una certa età, meridionale, ombrelli, cose aggeggi, questo... Cioè, io così, lui così, che ne so se l’ha fatto di riscarto (sic). E’ mi s’è rivortaho di nulla! Dico: Ma che sei ’mbecille, tu mi se’ venuho addosso? Cioè... Forse sarà staho orbo, poeròmo. // Quell’omino, che passava, diceva: Duri di menta, duri! Diceva: Duri di menta, duri!

Me lo disse i’ mi’ figliolo, dice: Guarda, mamma, quell’omino giù a terreno… / ...ha battut’un picchio!

... ma io mi ricordo quande venivano questo, quest’omino con questo ciuchino, che girava, e, e pigliava tutto! // Allora icché veniva, quest’omino che c’aveva una specie di trapano, con così, cosino così a filo – no? – li conosci queste cose? Mettea delle grappettine, poi faceva una saldatura, perché comprà una conca e’ bisognaa che, la gente un se la comprava mica tranquillamente! // A., io l’ho conosciuto, che facea tra l’altro i’ contrabbando di carni – no? Passava i’ dazio dalla strada principale, allora lui attraverso ’ campi, ne facevan di tutt’un po’! Era un avventuriero di nulla, anche quest’omino che qui, tanto che l’ebbe altre due o tre figliole... // E ci si trovava lì, là in via Carlo Bini, dalla parte della ferrovia, tutti questi ragazzetti e lì venìa quell’omino con la cesta: e co un ventino... e’ c’era tutta roba da venti centesimi: pasta, la pesche e c’era anche questi semelle, cosa che io un poteo comprare perché i’ ventino un ce l’aveo..

Z fam. 'uomo che sa il fatto suo'

PF 'piccolo uomo', usato con l'intenzione di lusingare un bambino

DFD dim. e spreg. di uomo

Gradit com. 'uomo di statura piuttosto bassa o di modeste condizioni economiche o, anche, di scarso livello intellettuale e culturale'